Sospesa tra il verde della macchia mediterranea e il blu intenso del Tirreno, Villa Flora si affaccia sul tratto più selvaggio della costa calabrese, a San Nicola Arcella, nella Riviera dei Cedri. L’intervento di ristrutturazione, firmato dall’architetto Simona Dentone con la collaborazione di Antonio Cristiano ed Elisa Marsan, interpreta il paesaggio circostante con sensibilità e consapevolezza, dando vita a una dimora che sfuma i confini tra interno ed esterno, tra architettura e natura.
Il progetto nasce dall’ascolto attento del luogo. Villa Flora mantiene la forma organica preesistente, ispirata alla geometria spiraliforme di una conchiglia, valorizzandone la fluidità attraverso un linguaggio materico essenziale. Le ampie vetrate ad arco, disposte lungo i fronti orientati verso il mare, non solo catturano la luce naturale, ma amplificano la percezione spaziale degli ambienti, dissolvendo la separazione tra paesaggio e architettura.
Al centro della composizione si erge la scala anulare, un vero e proprio fulcro scultoreo intorno al quale ruotano gli spazi della casa. Non si tratta di un semplice elemento funzionale, ma di un gesto plastico, che dà ritmo e senso al percorso abitativo. Le pareti curve e i passaggi fluidi dialogano con la sinuosità del sito, trasformando l’abitare in un’esperienza continua, priva di cesure.
Il progetto esalta il ruolo dei materiali naturali, utilizzati con discrezione e coerenza: calce e microcemento rivestono tutte le superfici, generando un continuum materico e cromatico in grado di accogliere e modulare i cambiamenti della luce nel corso della giornata. Il risultato è un ambiente avvolgente, mai statico, capace di mutare in sintonia con le stagioni e con l’umore di chi lo abita.
Villa Flora è molto più di una casa al mare: è un microcosmo sensoriale, dove ogni elemento è pensato per attivare un dialogo silenzioso con l’ambiente.
La sua architettura non impone, ma ascolta; non si impone sulla natura, ma la segue e la accoglie. Come dichiara la stessa Simona Dentone, l’intervento intende “rispettare la grammatica del luogo”, riconoscendo alla materia e alla luce il ruolo di protagonisti nel disegno dello spazio. In un’epoca in cui l’abitare cerca nuovi equilibri tra comfort e consapevolezza, Villa Flora rappresenta una risposta poetica e concreta: un rifugio per l’anima, dove l’architettura diventa paesaggio e il paesaggio diventa parte integrante dell’architettura.
Simona Dentone è un’architetta con una lunga esperienza nel campo del retail, dell’hospitality e del residenziale. Dopo esperienze rilevanti a Milano e nel panorama internazionale, fonda il suo studio nel 2015. La sua visione integra competenze tecniche, sensibilità estetica e formazione in Feng Shui, proponendo progetti che coniugano armonia e funzionalità.
Per maggiori info: www.simonadentone.com
CREDITI
Progetto: Villa Flora
Architetto: Simona Dentone
Luogo: San Nicola Arcella (CS), Italia
Anno: 2024
Fotografia: Vito Corvasce