Nel cuore delle colline di Gassino Torinese, a pochi chilometri da Torino, lo studio torinese F:L Architetti firma la rinascita di un edificio rurale anni ’30 trasformandolo in una residenza privata con azienda agricola didattica. Il progetto Amilu Farm combina in modo esemplare innovazione architettonica e radicamento territoriale, traducendo l’archetipo della cascina piemontese in una forma contemporanea ed efficiente, capace di dialogare con il paesaggio e la memoria del luogo.
L’intervento nasce da un’operazione di demolizione e ricostruzione su sedime esistente, con l’ambizione di coniugare le esigenze quotidiane di una famiglia con le attività pubbliche di un’azienda agricola a vocazione didattica. La composizione volumetrica dell’edificio si articola in blocchi distinti e integrati, distribuiti secondo l’andamento naturale del terreno. Il fronte pubblico, che accoglie i visitatori e richiama la storica funzione agricola del sito, è rivestito in mattoni a vista e definito da una scansione regolare e rassicurante. Al contrario, il fronte privato, più introverso, adotta il cemento bianco per modellare spazi raccolti e luminosi, affacciati su una terrazza che si apre verso il paesaggio e ospita una biopiscina.
I materiali scelti — legno, pietra, mattone, cemento — non solo rispondono a criteri di naturalità e compatibilità ambientale, ma creano continuità tra interno ed esterno, rafforzando la percezione sensoriale dell’abitare. La distribuzione interna segue una gerarchia funzionale precisa: due piani fuori terra e un piano interrato distinguono le aree pubbliche da quelle più intime e residenziali. La semplicità compositiva cela una complessa macchina tecnologica che rende Amilu Farm un modello di sostenibilità contemporanea.
L’edificio è NZEB (Nearly Zero Energy Building): alimentato da un impianto fotovoltaico da 50 kW, sfrutta un sistema di riscaldamento a pompa di calore integrato da un termocamino, ventilazione meccanica controllata e sistemi di fitodepurazione per il recupero delle acque reflue e piovane. Ogni scelta impiantistica è pensata per ridurre l’impatto ambientale e garantire autosufficienza energetica.
Il progetto si distingue per la sua capacità narrativa: ogni volume, ogni materiale, ogni apertura è calibrata per raccontare la relazione tra l’architettura e il suo contesto. Amilu Farm non è solo un edificio, ma un dispositivo di relazione con il paesaggio, pensato per durare nel tempo e accogliere storie e funzioni in trasformazione.
F:L Architetti è uno studio torinese fondato nel 2002 da Luca Maria Gandini e Fabrizio Caudana, a cui si è unito nel 2012 Alberto Minero. Lo studio è noto per un approccio interdisciplinare che intreccia architettura, arti visive e sostenibilità, con particolare attenzione all’uso consapevole dei materiali e alla narrazione spaziale. Le loro opere sono caratterizzate da una raffinata sintesi tra tecnica e poesia, in cui ogni dettaglio contribuisce a costruire esperienze abitative immersive e consapevoli.
Per maggiori info: www.flarchitetti.com
CREDITI
Progetto: Amilu Farm
Architetto: F:L Architetti
Luogo: Collina di Gassino Torinese (TO), Italia
Anno: 2021
Fotografia: Beppe Giardino