Immersa nel contesto collinare prealpino di Anzano del Parco, ”Twisted House” è il risultato di un intervento radicale sull’involucro e sulla distribuzione interna di una villa modernista degli anni Sessanta, firmato dallo studio LAST – stefano larotonda architetto. L’architettura originaria, caratterizzata da volumi puri e geometrie razionali, viene riletta alla luce di nuove esigenze funzionali, che portano alla suddivisione dell’edificio in più unità abitative e a un profondo aggiornamento energetico.
Il progetto non si limita a una rigenerazione tecnica, ma innesca una riflessione più ampia sull’identità del costruito e la sua relazione con il paesaggio. L’intervento agisce ridefinendo il disegno delle facciate e i rapporti tra pieni e vuoti, portando in evidenza la rotazione dei volumi come gesto architettonico distintivo. Una tensione dinamica che si esprime in un equilibrio compositivo misurato, esaltato dall’uso calibrato dei materiali e dalla riduzione della palette cromatica a due soli colori: il verde, che dialoga con la vegetazione circostante e avvolge le superfici ruotate; e il grigio, ispirato alla pietra di Moltrasio, a definire il basamento e le sottrazioni volumetriche.
Il lavoro sugli interni si traduce in un linguaggio essenziale ma sofisticato, che richiama l’atmosfera originale della villa modernista. Gli spazi giorno si articolano attorno a pilastri centrali, liberati grazie all’uso di porte a tutta altezza realizzate su misura, che conferiscono una nuova fluidità distributiva. I due livelli dell’abitazione ruotano idealmente intorno a questi elementi strutturali, disegnando una narrazione spaziale continua, dove la luce naturale e la matericità degli elementi diventano strumenti fondamentali di progetto.
La trasformazione si compie in un crescendo che culmina nella terrazza panoramica, affacciata sui laghi prealpini. Qui, un’opera d’arte site-specific – visibile solo da chi abita la casa – suggella il dialogo tra architettura e paesaggio, tra spazio costruito e dimensione percettiva. Un dettaglio silenzioso e poetico che completa l’intervento, ribadendo la volontà di restituire senso all’abitare contemporaneo attraverso l’ascolto del contesto e della memoria del luogo.
Stefano Larotonda, fondatore di LAST, si laurea all’Accademia di Architettura di Mendrisio con Peter Zumthor. Dopo esperienze internazionali e premi significativi come il Premio Giovani della San Luca e una menzione speciale al BigMat International Architecture Award 2023, conduce il suo studio tra Italia e Svizzera, affiancando l’attività progettuale all’insegnamento e alla ricerca sul territorio.
Per maggiori info: www.stefanolarotonda.it
CREDITI
Progetto: Twisted House
Architetto: LAST – stefano larotonda architetto
Luogo: Anzano del Parco (CO), Italia
Anno: 2023
Fotografia: Simone Bossi, Nicole Gaia