Pailunga è un luogo che risuona. Una piccola cappella sconsacrata immersa nelle colline toscane di Fauglia torna oggi a vivere come casa-atelier, trasformata da Atelier Vago in uno spazio sospeso tra intimità e creazione artistica. Qui, dove un tempo si raccoglieva una comunità contadina intorno ai riti liturgici, la musica e l’arte trovano una nuova soglia, capace di custodire memoria e di aprirsi al presente.
Il progetto non sovrappone, non cancella, ma lavora per sottrazione, lasciando che la doppia altezza dell’aula conservi la sua monumentalità silenziosa. I nuovi interventi della scala in ferro azzurra, come una fascia funzionale che raccoglie cucina e bagno, ed un soppalco ligneo affacciato sull’abside, dichiarano la loro autonomia senza mai spezzare l’armonia con l’esistente. L’azzurro cielo della scala dialoga con i frammenti di affresco superstiti, trasformando una traccia di memoria in un segno contemporaneo, capace di accendere lo spazio con leggerezza.
L’abside, un tempo cuore liturgico, è oggi dedicata al pianoforte. Il primo tratto della scala, removibile, viene spostato durante i concerti per liberare la visuale e riportare lo spazio alla sua dimensione di scena. Come in un piccolo teatro domestico, la vita quotidiana e l’esperienza artistica scorrono senza confini, fondendosi in una coreografia naturale di gesti, suoni, presenze.
All’esterno, i lecci e la natura circostante diventano parte integrante del progetto, quadri viventi incorniciati dalle aperture e dal lucernario che inquadra il cielo. Nessuna artificiosità paesaggistica, ma il rispetto della bellezza già presente: il verde, la luce e l’aria entrano negli interni come materiali progettuali a tutti gli effetti.
La sostenibilità si gioca su scelte misurate attraverso l’impiego di artigiani locali, le scale realizzate su disegno, il riuso come leva primaria dell’intervento. Pailunga non aggiunge peso, ma restituisce un’architettura leggera, che accoglie e amplifica, in cui la memoria si innesta naturalmente nel presente.
Per maggiori informazioni, visitate www.ateliervago.com
CREDITI
Progetto: Pailunga – Residenza artistica
Architetti: Atelier Vago
Luogo: Fauglia (PI), Italia
Anno: 2024–2025
Fotografie: Carlotta Di Sandro