Hotel La Palma: il mosaico per un suggestivo rooftop a Capri

L’Hotel La Palma, storico hotel di Capri costruito nel 1822 a pochi passi dalla celebre Piazzetta, è stato recentemente reinventato da Oetker Collection, che ha però mantenuto ed anzi valorizzato lo spirito originale della storica Locanda Pagano che ha ospitato artisti, poeti, scrittori e musicisti provenienti da ogni parte del mondo. L’Hotel ritorna quindi ad essere un’icona esclusiva di ospitalità, luogo mitico delle estati mediterranee, grazie al redesign curato da Francis Sultana, noto interior designer di origine maltese che ha curato anche il restyle dello splendido rooftop Restaurant & Bar Bianca.

Poliform contract, divisione del marchio dedicata ai progetti su misura, incaricata della realizzazione degli arredi fissi dell’intero progetto, ha collaborato per i suggestivi ambienti del rooftop con Friul Mosaic per dare vita ad alcuni banconi e isole bar rivestiti con tessere in marmo e smalto veneziano di vari formati. “Quelli sul rooftop si ispirano ai caftani che indossano le signore a Capri, pensavo al Missoni vintage, o a Valentino, ma anche all’esotismo nel design di Renzo Mongiardino. Poi ci sono le palme, che fanno parte della firma complessiva”. Così racconta Francis Sultana, designer autore della straordinaria ristrutturazione: “Volevo che i mosaici fossero artigianali, e non industriali, che parlassero di alta moda”.

Friul Mosaic è stata scelta proprio grazie alla precisione sartoriale con la quale all’interno del proprio laboratorio a San Martino al Tagliamento esegue le proprie opere interamente a mano secondo le antiche tradizioni dei Maestri Mosaicisti, tramandate dal fondatore, William Bertoia. I mosaici del Bianca Rooftop Restaurant & Bar, i banconi nella terrazza della piscina e all’interno del ristorante dell’hotel sono stati realizzati con marmo e smalti veneziani utilizzando tessere di vari formati e una palette di colori con varie tonalità di blu, acquamarina e inserti in oro. In questo caso la posa del mosaico è stata effettuata quasi interamente all’interno del laboratorio di Friul Mosaic: i banconi sono stati poi trasportati a Capri già rivestiti in mosaico. La posa in cantiere è stata comunque necessaria, ma la maggior parte del lavoro era già stato svolto, elemento che ha consentito di snellire e velocizzare il processo in loco. Lo stesso Francis Sultana ha tracciato il disegno dei mosaici che è stato poi lavorato da Friul Mosaic per la migliore resa possibile nella trasposizione dei soggetti nella trama delle tessere.

 

Per maggiori informazioni visita: www.friulmosaic.com