Dooor

Dooor è il progetto di un giovane imprenditore che decide di coltivare l’esperienza maturata nell’azienda di famiglia fondata dal nonno nel 1962 e da sempre focalizzata sulla realizzazione di porte tessili.
Nata negli anni ’50, sulla spinta delle riflessioni sull’abitazione moderna portate avanti da diversi progettisti, la porta tessile è un complemento d’arredo capace di ampliare, delimitare o schermare gli ambienti interni a seconda della configurazione desiderata.

La collezione di porte tessili del brand Dooor mantiene intatta questa straordinaria peculiarità funzionale ampliandone l’orizzonte estetico, grazie a nuove tecniche di stampa e all’impiego di materiali per il rivestimento altamente tecnologici. Il risultato è un elemento architettonico dallo stile essenziale che connette gli spazi in continuità ma allo stesso tempo rappresenta un elemento decorativo in grado di caratterizzare fortemente l’ambiente circostante, connotando in modo profondo gli ambienti in cui è inserito.

Il carattere di un interno è determinato dal taglio degli spazi, dalla psicologia della luce, dalle intuizioni del progettista che trasformano un volume di pieni e vuoti in un habitat versatile. Ciò che consente allo spazio di essere suddiviso senza sacrificare il senso dell’insieme sono le soglie. Tende, porte, finestre e pareti scorrevoli sono soglie. Una sintesi di questi elementi è la porta a soffietto, bizzarra trovata novecentesca a cui sono ricorsi architetti e designer di ogni estrazione e provenienza. La riducibilità dello spazio, la separazione degli ambienti, la dichiarazione di una funzione, la cesura tra ciò che è pubblico e ciò che è privato sono risultati che una porta a soffietto offre.

Dooor è un nuovo brand che coniuga tradizione e lungimiranza, consapevolezza e passione, semplicità e innovazione, funzionalità e ricercatezza. Il futuro di Dooor è una tela bianca tutta da disegnare, proprio come la sua porta tessile.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.dooor.it.