Costruire, abitare, pensare: incontri con la grande architettura internazionale al Cersaie

Accanto all’anima espositiva, Cersaie propone da anni un programma culturale di altissimo profilo: “Costruire, abitare, pensare”, una rassegna dedicata all’architettura e al design contemporaneo.

Le conferenze ospitano architetti e designer di fama internazionale che presentano i propri progetti e condividono una visione sul ruolo dell’architettura nella società di oggi. Dal palco di Cersaie sono passati ben 11 Premi Pritzker, il più prestigioso riconoscimento mondiale per l’architettura: Shigeru Ban, Tom Mayne, Renzo Piano, Kazuyo Sejima, Eduardo Souto de Moura, Rafael Moneo, Toyo Ito, Glenn Murcutt, Norman Foster, Richard Rogers e Riken Yamamoto.

Oltre a offrire un’occasione di confronto con i grandi maestri, le conferenze rappresentano anche un’opportunità formativa per i professionisti:

  • 1 Credito Formativo Professionale (CFP) può essere acquisito visitando la fiera e procedendo con l’autocertificazione sul portale im@teria, allegando il biglietto di ingresso.

  • 2 o più CFP si ottengono invece partecipando a convegni, seminari e corsi formativi, con registrazione tramite firma in entrata e in uscita.

Cersaie si conferma così non solo come vetrina internazionale del design e della ceramica, ma anche come luogo di riflessione e crescita culturale per la comunità dell’architettura.

Il Programma:

  • MAR 23/09/2025 ore 11.00 – Lectio magistralis: Elizabeth Diller
    Europauditorium Palazzo dei Congressi
    Martedì 23 settembre alle ore 11, al Palazzo dei Congressi, Cersaie ospita la lectio magistralis di Elizabeth Diller, fondatrice dello studio newyorkese Diller Scofidio + Renfro, introdotta dallo storico dell’architettura Fulvio Irace. Visionaria e pionieristica, Diller ha firmato progetti iconici come l’High Line e il Lincoln Center di New York ed è stata inserita da Time tra le 100 persone più influenti al mondo.

 

  • MER 24/09/2025 ore 11.00 – Lectio Lina Malfona
    Centro Servizi – “The Square”
    Lina Malfona presenta la sua visione di un’architettura che dialoga con il paesaggio, tra rigore compositivo e leggerezza scenografica. L’incontro sarà introdotto dallo storico dell’architettura Fulvio Irace. Le sue opere, caratterizzate da porticati sospesi e strutture che incorniciano il paesaggio, trasformano l’abitare in un’esperienza insieme sensoriale e riflessiva.

 

  • MER 24/09/2025 ore 14.30 – Lectio Gloria Cabral
     Centro Servizi – “The Square”
    L’architetta brasiliana-paraguaiana Gloria Cabral terrà uno speech su architettura sostenibile e del recupero a Cersaie. La sua visione unisce sensibilità spaziale e rispetto delle risorse, valorizzando materiali locali e artigianato paraguaiano. I progetti nascono da esigenze reali e dialogano con la geografia del luogo. Cabral promuove un’architettura ingegnosa, che trasforma materiali semplici e detriti in strutture significative. Un approccio creativo che interpreta il recupero come strumento per un futuro architettonico sostenibile e responsabile.

 

  • GIO 25/09/2025 ore 11.00 – Lectio CAN RAN arquitectura
    Centro Servizi – “The Square”
    La lectio mette in luce l’approccio innovativo delle architette portoghesi Catarina e Rita Almada Negreiros, note a livello internazionale per l’uso creativo della piastrella ceramica.
    Nei loro progetti gli azulejos diventano elementi integrali che trasformano gli spazi, conferendo profondità, ritmo e identità architettonica.

 

  • GIO 25/09/2025 ore 14.30 – Ángela García de Paredes
    Centro Servizi – “The Square”
    Giovedì 25 settembre alle ore 14.30, a The Square del quartiere fieristico di Bologna, Ángela García de Paredes terrà la sua lectio magistralis nell’ambito del programma “Costruire, Abitare, Pensare” di Cersaie.
    Fondatrice dello studio madrileno Paredes Pedrosa Arquitectos, García de Paredes porterà al pubblico la sua visione di un’architettura che unisce ricerca, insegnamento e pratica professionale.

 

  • VEN 26/09/2025 ore 10.00 – Lezione alla Rovescia: “Una stanza per me”
    Europauditorium Palazzo dei Congressi
    A Cersaie 2025, lo storico Fulvio Irace e l’architetto Francesco Librizzi conducono la tradizionale “Lezione alla Rovescia”, rivolta agli studenti delle scuole superiori.
    L’incontro, dal titolo “Una stanza per me”, esplora il tema dell’intimità domestica nell’era dei social. Gli studenti parteciperanno attivamente, salendo sul palco per dialogare con i relatori per riflettere su come la cameretta, un tempo rifugio privato, oggi possa essere esposta online. La lectio indaga se e come sia possibile preservare l’intimità negli spazi di casa.

 

Per maggiori informazioni visita: www.cersaie.it