Alle prime pendici collinari di Cesena, dove la natura si fa protagonista, sorge Casa per un artista, una residenza-atelier firmata dallo studio Piraccini + Potente Architettura. Il progetto, completato nel 2022, accoglie la vita e il lavoro di un noto artista e designer in un edificio che coniuga radici vernacolari e visione ecologica, reinterpretando in chiave contemporanea l’archetipo della casa rurale romagnola.
La residenza si presenta come un insieme di volumi stereometrici e bianchi, essenziali e compatti, distribuiti su due livelli con copertura a doppia falda. Questa composizione evoca le forme semplici delle case contadine del territorio forlivese, mantenendo però uno spirito rigorosamente contemporaneo e sostenibile. L’ingresso avviene attraverso un corpo in vetro e acciaio, che rilegge il modello dei giardini d’inverno delle “ville di delizia” dell’Agreste, fungendo da diaframma trasparente tra la casa e lo studio dell’artista.
La relazione tra architettura e paesaggio è intensa e calibrata: l’edificio si inserisce nel sito con discrezione, esaltando il contesto naturale grazie a una progettazione attenta all’impatto ambientale e alla morfologia del luogo. Non è solo una questione formale: la sostenibilità è il fondamento stesso dell’opera. L’intera struttura è realizzata in legno, con isolanti di origine minerale e biologica; l’edificio è energeticamente autosufficiente e non produce emissioni in atmosfera, evitando completamente l’uso di fonti fossili.
Casa per un artista riflette la filosofia progettuale dello studio: come l’architettura vernacolare ha saputo adattarsi nel tempo alle condizioni ambientali e climatiche, anche questa abitazione punta su forme intelligenti e materiali naturali per raggiungere il massimo comfort senza compromessi ambientali. L’edificio è frutto di un pensiero integrato, in cui sostenibilità, funzionalità e bellezza convergono in un equilibrio delicato. Ogni dettaglio parla un linguaggio sobrio ma evocativo, in cui nulla è superfluo, e ogni elemento ha un senso.
Non si tratta solo di una casa, ma di un manifesto silenzioso: qui l’architettura diventa spazio di vita e di creazione, capace di ispirare e rispettare, di proteggere e rivelare. Un gesto radicale nella sua semplicità, che dimostra come anche l’abitare contemporaneo possa nutrirsi della terra e della luce, senza lasciare tracce di distruzione.
Piraccini + Potente Architettura è uno studio con sede a Cesena, fondato dagli architetti Stefano Piraccini e Margherita Potente, compagni nella vita e nella professione. La loro ricerca ruota attorno alla sostenibilità profonda e alla bellezza funzionale, con edifici a zero emissioni, tecnologie avanzate e forte attenzione al comfort ambientale. Accanto all’attività progettuale, affiancano quella scientifica, editoriale e didattica presso l’Università di Bologna.
Per maggiori info: www.piraccinipotentearchitettura.com
CREDITI
Progetto: Casa per un artista
Architetto: Piraccini + Potente Architettura
Luogo: Cesena (FC), Italia
Anno: 2022
Fotografia: Francesco Montaguti