Nel cuore pulsante di Kuwait City, sorge The Oasis, un progetto architettonico ambizioso firmato Flaviano Capriotti Architetti per Nasco Group. Con una superficie complessiva di 6.000 mq, questa struttura rappresenta un punto di riferimento nel panorama architettonico locale, coniugando funzionalità, estetica e innovazione spaziale.
The Oasis è concepito come un hub multifunzionale, in cui spazi di lavoro, showroom e aree espositive si intrecciano per offrire un’esperienza immersiva e dinamica. Il progetto si sviluppa su tre livelli: un piano interrato dedicato alla logistica, un pianterreno che ospita i flagship store di marchi di design di alto livello come Poliform, Nasco Interiors e Nespresso, e un primo piano riservato agli uffici di Nasco Group.
Uno degli elementi più distintivi dell’architettura è la sua facciata monumentale, in cui mattoni scuri e ampie aperture vetrate dialogano armoniosamente con dettagli in pietra lavica smaltata verde e vetro di Murano verde, evocando un’estetica che richiama il Razionalismo italiano. La struttura unisce solidità e leggerezza, enfatizzando il rapporto tra spazio interno ed esterno.
Elemento centrale del progetto è l’Oasis Gallery, uno spazio concepito come un giardino botanico immaginario. Questa serra contemporanea rappresenta un filtro tra la frenesia urbana e gli ambienti interni, offrendo un rifugio naturale e rigenerante. Qui, materiali naturali come pavimenti in pietra basaltina, pareti in terracotta scura, soffitti e scale in legno a listelli, e serramenti in bronzo definiscono un’atmosfera accogliente e sofisticata.
L’uso della pietra lavica dell’Etna smaltata, abbinata alle vetrine di Murano, arricchisce ulteriormente l’esperienza sensoriale, trasformando The Oasis in un vero e proprio spazio di contemplazione e interazione.
L’architettura di Flaviano Capriotti si distingue per la sua capacità di creare continuità tra spazio e movimento. Il layout è studiato per favorire l’interazione e la scoperta progressiva degli ambienti. All’interno, lo showroom di 2.000 mq si articola in un percorso fluido, in cui una scala semi-elicoidale in legno e un padiglione centrale in vetro di 85 mq – situato al centro di un patio – fungono da elementi di connessione visiva e funzionale.
Il primo piano, concepito come open space, ospita gli uffici di Nasco Group, enfatizzando l’importanza della versatilità spaziale. Qui, superfici morbide e curve, ispirate alle opere di Richard Serra, definiscono un ambiente dinamico, arricchito da materiali come laminato rosso mattone e legno chiaro, che amplificano la percezione di accoglienza e calore.
Un elemento fondamentale dell’architettura è il cortile interno al primo piano, ispirato alla tipologia del patio mediterraneo. Questo spazio aperto favorisce la penetrazione della luce naturale, conferendo luminosità e profondità agli ambienti interni. La presenza di vegetazione rafforza il legame tra architettura e natura, rendendo The Oasis un autentico rifugio urbano.
Con The Oasis, Flaviano Capriotti Architetti introduce un nuovo linguaggio architettonico in Kuwait, fondendo il design italiano con il dinamismo del contesto locale. Questo progetto non è solo un’innovazione spaziale, ma una vera e propria connessione culturale, capace di trasformare la percezione dell’architettura urbana attraverso un dialogo tra forma, luce e materia. Un progetto che ridefinisce il concetto di spazio architettonico in Kuwait, trasformando The Oasis in un punto di riferimento per il design e l’innovazione urbana.
CREDITI:
Progetto: The Oasis
Architetto: Flaviano Capriotti Architetti
Anni: 2025
Luogo: Kuwait City, Kuwait